Board Game Research Meeting 2024 - Atti del convegno

Authors

Daniele Aurelio
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0000-0001-5396-8427
Carlo Alberto locco
Università degli Studi di Milano
https://orcid.org/0009-0005-9896-0716

Keywords:

Board Game , giochi da tavolo, Color Blindness, Game4CED, Accessibility

Synopsis

Il presente volume raccoglie gli atti del Board Game Research Meeting 2024, convegno dedicato allo studio multidisciplinare dei giochi da tavolo e delle loro applicazioni nei contesti educativi, culturali e sociali. L'evento, tenutosi all’Università degli Studi di Milano il 18 e 19 luglio 2024, ha riunito studiosi, educatori, designer e professionisti del settore ludico per esplorare le molteplici sfaccettature del gioco come strumento di apprendimento, innovazione e interazione sociale.

Negli ultimi decenni, la ricerca sui giochi ha acquisito una crescente rilevanza nel panorama accademico, grazie al contributo di discipline quali la pedagogia, la psicologia cognitiva, la sociologia e il game design. Il concetto di game-based learning (GBL) ha dimostrato come il gioco possa rappresentare una metodologia efficace per il potenziamento delle competenze cognitive, sociali ed emotive. In particolare, il board game-based learning (BGBL) si è rivelato un approccio valido per migliorare l’engagement degli studenti e facilitare il trasferimento delle conoscenze in modo esperienziale.

L’utilizzo dei giochi da tavolo come strumenti educativi si basa su principi costruttivisti, che enfatizzano l’apprendimento attivo attraverso la sperimentazione e la collaborazione. Le meccaniche ludiche, infatti, stimolano il pensiero critico, invitano alla risoluzione dei problemi e potenziano la capacità di lavorare in gruppo. Inoltre, il gioco è stato utilizzato con successo in contesti di formazione professionale e di sensibilizzazione sociale, come dimostrato da esperienze di serious gaming applicate a tematiche quali l’inclusione sociale e la cittadinanza globale.

 I contributi raccolti in questo volume sono stati scritti su base volontaria dagli autori e dalle autrici degli interventi del convegno. Pur nell’alveo dei giochi da tavolo, gli approcci seguiti sono stati diversi, e multi-sfaccettati.

Si è ad esempio parlato di game design per lo sviluppo di strumenti educativi, con approfondimenti sulle meccaniche e sulle dinamiche di gioco più efficaci per l’apprendimento e la presentazione di nuovi giochi progettati per la didattica e per la formazione professionale. Si è parlato delle principali metodologie didattiche che integrano i giochi nei processi di apprendimento, con particolare attenzione su alcuni casi specifici. Come gruppo Game4CED abbiamo fortemente voluto porre l’accento sul tema dell’accessibilità e dell’inclusione nel gioco, favorendo la discussione su strategie che rendano i giochi accessibili a persone con disabilità cognitive e sensoriali e sulle good practice cui attenersi nel design di giochi da tavolo educativi. Si è anche parlato dell’impatto culturale, storico e sociale dei giochi, e del ruolo che questi hanno avuto, possono avere e hanno nella costruzione di comunità e nello sviluppo delle competenze sociali, sia come opera di sensibilizzazione che come invito al cambiamento sociale.

Il nostro augurio è che questa raccolta di studi possa rappresentare un punto di riferimento per ricercatori, educatori e professionisti interessati all’applicazione dei giochi da tavolo in ambiti formativi e di ricerca. Il Board Game Research Meeting, che verrà riproposto nel 2025 nella sede dell’Università di Modena e Reggio Emilia, si conferma così come un’importante piattaforma di scambio interdisciplinare, che contribuisce alla crescita della comunità scientifica dedicata allo studio del gioco e delle sue potenzialità educative e sociali.

Board Game Research Meeting 2024 - Atti del convegno

Downloads

Published

28 April 2025

License

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

978-88-99513-27-6