Il colore del trauma - Confronto tra percezioni cromatiche del vissuto traumatico

Authors

Flavia Anna Barbagelata
SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), ICPM (International College of Psychosomatic Medicine), SISPI (Scuola Internazionale di Specializzazione con la Procedura Immaginativa)
Silvana Cagiada
SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), SII Roma (Società Italiana di Ipnosi), ICPM (International College of Psychosomatic Medicine), AIAMC Milano (Associazione Italiana di Analisi e Modificazione del Comportamento)
Grazia De Mori
SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica), Albo ICSAT ((Italian Committee for the Study of Autogenic Therapy and Autogenic Training))
https://orcid.org/0000-0002-5847-6840
Paola Ferrari
SIMP (Società Italiana Medicina Psicosomatica)

Keywords:

Trauma, Lüscher test, Ipnosi, Colore, Somatosensations

Synopsis

La sensibilità, la preferenza o il rifiuto di particolari colori dipende dalla tonalità emotiva dell’osservatore, che vive la personale attrazione/repulsione secondo il principio dell’isomorfismo, vale a dire in base a quello che istintivamente ciascuna sfumatura cromatica trasmette. 
Quando una persona ha vissuto una esperienza traumatica con esiti destrutturanti a livello psicosomatico, è difficile che possa mantenere la precedente disposizione d’animo verso determinati colori. 
Un importante contributo è stato offerto dallo studioso M. Lüscher, grazie alla creazione dell’omonimo Test (1949), un reattivo di personalità che consente di sondare le personali reazioni fisiologiche e psicologiche alle sfumature cromatiche contenute nelle tavole. 
Il nostro lavoro ha intrapreso varie direzioni di ricerca, con la finalità di utilizzare i colori sia come strumento diagnostico sia come chiave interpretativa sia come strategia terapeutica per affrontare i traumi.
Nella prima parte dello studio verranno suggerite utili indicazioni su come effettuare diagnosi di Disturbo Post Traumatico da Stress (DPTS) mediante la tavola degli 8 colori, in quanto il colore entra in relazione con esperienze dolorose che possono così riemergere e facilitare il percorso di cura. 
Verrà successivamente descritta la tecnica del Training autogeno superiore (TAS) con l’utilizzo dei primi due esercizi relativi alla visualizzazione dei colori. Inizialmente il paziente lascia emergere una tonalità cromatica, per poi osservarne l’evoluzione, insieme con il terapeuta, durante le successive sessioni di TAS. 
La seconda parte è dedicata all’Ipnosi, terapia elettiva per l’elaborazione del trauma. Con l’utilizzo del colore come risorsa innovativa e aggiuntiva nella fase conclusiva della terapia, ma non sostitutiva delle tecniche principalmente usate in ipnosi per il Disturbo post traumatico da stress (DPTS) e per il Disturbo da stress acuto (DSA) diagnosticati secondo il DSM-5, sarà possibile agire sulla trasformazione interiore attraverso una tecnica ipnotica che eliciti livelli pre-logici e sub-simbolici con l’utilizzo del colore.
Si verificherà inoltre se un vissuto traumatico di soggetti, in terapia, ma in assenza di DPTS, possa emergere durante la trance ipnotica in termini di colore e di dolore/peso ed essere localizzato in una sede precisa del corpo mediante una mappatura somatica. Infatti, secondo una visione olistica, le emozioni primarie sembrano associarsi ad un vissuto corporeo del trauma. I correlati psico-emotivi più complessi riporteranno anche ad altri livelli somatici, suggestivi per un’azione diretta della mente incarnata.

I colori del trauma, dipinto digitale di Rosanna Pellicani, 2025

Downloads

Published

31 July 2025

License

Creative Commons License

This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.

Details about this monograph

ISBN-13 (15)

978-88-99513-29-0